Biologia. 

Come funziona il sistema di conduzione del cuore? 

ARTICOLO DI BIOLOGIA  |  DI SUBITO AMMESSO  

Il numero di battiti cardiaci in una vita, da quando nasciamo a quando moriamo è, in media, di 3 miliardi.

Inutile dirlo, il meccanismo di contrazione del cuore è un argomento che spesso affascina, e come funziona nello specifico? Partiamo dall’inizio, con una piccola introduzione.

 

Il cuore spinge il sangue lungo i vasi grazie alle sue contrazioni ritmiche, ma a differenza degli altri muscoli, il muscolo cardiaco genera al proprio interno lo stimolo della contrazione, e questo stimolo ha origine in corrispondenza di una piccola massa di tessuto muscolare specializzato, posta a livello della parete dell’atrio destro in corrispondenza del punto di sbocco della vena cava superiore che prende il nome di nodo senoatriale.

 

Il nodo senoatriale funge di fatto da pacemaker generando un potenziale d’azione, e da qui l’impulso si propaga agli atri fino a quando raggiunge il nodo atrioventricolare, posto tra l’atrio di destra ed il ventricolo di destra. Da qui l’impulso viene ad essere leggermente ritardato, dopodiché diffonde lungo un fascio di fibre specializzate che costituiscono il fascio di His, che ramificandosi raggiunge entrambi i ventricoli e si dirama in fibre ancora più piccole dette fibre del Purkinje.

 

Ecco che l’impulso dal nodo senoatriale passerà al nodo atrioventricolare e da qui ai ventricoli tramite il fascio di His. Il ciclo cardiaco inizia dunque con la sistole atriale, cioè la contrazione degli atri, che spinge il sangue a livello dei ventricoli. Successivamente vi sarà la sistole ventricolare, durante cui le valvole semilunari, cioè le valvole poste all’origine dell’arteria polmonare e dell’aorta (che sono la valvola polmonare e la valvola aortica), si aprono.

La chiusura delle valvole atrio ventricolari (vale a dire tricuspide e mitrale) genera quel rumore cardiaco chiamato primo tono (che assomiglia ad un "tum"), mentre il secondo tono è dato dalla chiusura delle valvole semilunari, cioè la valvola aortica e la valvola polmonare (che ricorda un "ta").

 

Spero di aver stuzzicato la tua curiosità e se vuoi altri contenuti come questo, segui il nostro profilo Instagram, il nostro canale YouTube e la nostra pagina Facebook.

 

Ti è piaciuto questo articolo?

Preparati con noi! Iscriviti al nostro Video Corso di preparazione ai Test Medico Sanitari, comprensivo di tutti i materiali necessari per prepararsi in maniera completa e precisa. Per avere tutte le informazioni sul Video Corso (pacchetto unico comprensivo di Teoria e Pratica) clicca uno dei pulsanti qui sotto.

Ci vediamo nel prossimo articolo! 


Condividi l'articolo

PROVA IL VIDEO CORSO


ARTICOLI DI BIOLOGIA


I neuroni

    CATEGORIE DI ARTICOLI


    • Approfondimenti di ogni materia

    • Consigli pratici

    • News dal Ministero

    SCOPRI DI PIU'



    P.Iva/C.F. 03925931200

    ©Copyrights by Subito Ammesso S.R.L.S. All Rights Reserved.