News dal Ministero.
I punti princiapali del bando 2023/24.
Il Test cambia, ora c'è lo stile TOLC
ARTICOLO DI SUBITO AMMESSO
News dal Ministero.
I punti princiapali del bando 2023/24.
Il Test cambia, ora c'è lo stile TOLC
ARTICOLO DI SUBITO AMMESSO
INTRODUZIONE
Per il prossimo anno accademico, 2023/2024, l’ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria avverrà a seguito del superamento della prova d’esame “TOLC” (Test OnLine CISIA), ripetibile più volte e non più tramite il fatidico "quizzone" di settembre.
Nel dettaglio, possono partecipare ai TOLC coloro che sono iscritti all’ultimo o penultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado italiane o estere che consentono l’acquisizione di titolo idoneo all’accesso ai corsi universitari, o coloro che sono in possesso di un diploma.
Il decreto ha previsto che, per ogni anno solare, ci siano 2 sessioni di svolgimento dei TOLC.
Per il 2023 le sessioni sono fissate nei mesi di aprile e luglio, nelle date che verranno successivamente stabilite entro il mese di novembre 2022.
Per ciascuna sessione dei TOLC la somministrazione dei test verrà effettuata in presenza presso la sede scelta dal candidato all’atto dell’iscrizione alla prova. Il test può essere sostenuto in una qualsiasi sede scelta dal candidato nel momento dell’iscrizione, anche se diversa da quella della futura immatricolazione. I candidati, invece, dei Paesi non UE residenti all’estero sono tenuti all’iscrizione e al successivo svolgimento del test TOLC presso la sede in cui intendono presentare istanza di inserimento nella graduatoria di merito locale.
Per poter partecipare al Test, i candidati devono iscriversi al sito web del CISIA www.cisiaonline.it entro i termini che verranno indicati, ogni anno, dal MIUR. Ma vediamo più in dettaglio i vari passaggi.
.
L'ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO
Al candidato che ha sostenuto il test TOLC è assegnato un punteggio c.d. “equalizzato” che è
ottenuto sommando il punteggio conseguito dal candidato con le risposte fornite ai quesiti (punteggio c.d. “non equalizzato”) e un numero che misura la difficoltà della prova denominato “coefficiente di equalizzazione della prova”.
L’attribuzione del punteggio non equalizzato avviene come segue:
In caso di parità di punteggio, si applicano i seguenti criteri:
LA STRUTTURA DEI TEST
TOLC-MED e TOLC-VET
Le prove di ammissione ai corsi di laura magistrale a ciclo unico di medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria (d’ora in poi anche solo “TOLC – MED”) e medicina veterinaria in lingua italiana (d’ora in poi anche solo “TOLC – VET”) per l’anno accademico 2023/2024 si svolgeranno secondo il modello dei test TOLC, così come previsto dal decreto.
Ogni candidato potrà sostenere al massimo 2 prove all’anno per ciascuna tipologia, ovvero un TOLC-MED e un TOLC-VET in ciascuno dei due periodi di erogazione. Le Università organizzano per questa ragione due periodi di erogazione in
ogni anno solare secondo il calendario e le modalità operative stabiliti dalla competente Direzione generale del Ministero con successivo provvedimento.
Ai fini dell’immatricolazione nell’anno accademico 2023/2024, i candidati potranno utilizzare il migliore dei risultati ottenuti nei periodi di erogazione stabiliti per l’anno solare 2023.
Ai fini dell’immatricolazione nell’anno accademico 2024/2025, i candidati che abbiano già preso parte ai test TOLC svolti nell’anno solare 2023 potranno utilizzare il migliore dei risultati ottenuti in tale anno solare e quelli ottenuti nell’anno solare 2024.
Le specifiche tecniche di erogazione dei test saranno disciplinate con successivo provvedimento della competente Direzione generale del Ministero.
In ogni giornata saranno resi disponibili almeno tre turni di erogazione, due al mattino e uno al pomeriggio.
Le prove di ammissione TOLC sono articolate in n. 50 items e ripartite come segue:
Se può esserti utile, qui sotto trovi il link per il sito ufficiale del MIUR in cui puoi trovare il decreto.
Se vuoi altri contenuti come questo, segui il nostro profilo Instagram, il nostro canale YouTube e la nostra pagina Facebook.
Preparati con noi! Iscriviti ai nostri CORSI di preparazione ai Test Medico Sanitari, comprensivi di tutti i materiali necessari per prepararsi in maniera completa e precisa. Per avere tutte le informazioni clicca il pulsante qui sotto.
Ci vediamo nel prossimo articolo!
Condividi l'articolo
PROVA I NOSTRI CORSI GRATUITAMENTE
ARTICOLI RECENTI
I neuroni
Come funziona il cuore
CATEGORIE DI ARTICOLI
Approfondimenti di ogni materia
Consigli pratici
News dal Ministero
SCOPRI DI PIU'
P.Iva/C.F. 03925931200
©Copyrights by Subito Ammesso S.R.L.S. All Rights Reserved.